2009-08-10 – Collepietro (AQ)

10 Ago 2009 - Collepietro (AQ)

Località di partenza – Bussi sul Tirino, PE (quota 327 m.)

Distanza percorsa – 43,3 Km

Salita accumulata – 850 metri

Durata dell’escursione – 2 ore e 33 minuti

Profilo dell'escursione

Foto e racconto dell’escursione

Quando torno al mio paese (Bussi Sul Tirino) spesso approfitto per percorrere gli innumerevoli sentieri adatti alla mia Mountain Bike e uno dei percorsi che più frequento è il giro che mi porta a Collepietro,  passando per Capestrano e Navelli.

Il percorso, della lunghezza di circa 44 Km, si sviluppa su circa 24 Km di strade secondarie asfaltate e circa 20 Km di sterrato

Si parte dal campo sportivo di Bussi sul Tirino, a quota 330 metri, imboccando a sinistra all’incrocio fra via Vagna e via Gramsci, in direzione Nord, la strada che segue il corso del fiume Tirino,

fiume che il percorso fiancheggia per i primi 6 Km fino a Ponte san Martino. Voglio ricordare che questo fiume è stato dichiarato il fiume più pulito d’Italia per la limpidezza delle sue acque.

Dopo 3 Km di strada asfaltata e praticamente pianeggiante, superato un tipico ristorante del posto, si gira a destra seguendo l’ultimo pezzo di asfalto (quota 318 m.) fino a passare sotto un cavalcavia. Qui la strada diventa sterrata. Sulla sinistra si vede un grosso vivaio di trote.

Al Km 4,400 (quota 338) troviamo un bivio che indica la strada per la chiesa di San Pietro ad Oratorium, famosa chiesetta medioevale che si trova nei pressi del corso del fiume. Merita senz’altro una visita.

Al Km 6,5 (quota 324) arriviamo in località Ponte san Martino, dove giriamo a sinistra riprendendo la strada asfaltata e, dopo una breve salita, giriamo a destra. Al Km 8,500 (quota 337 metri) arriviamo alla Fonte di Presciano, una delle tre sorgenti del fiume Tirino (le altre sono Capo d’Acqua e il piccolo laghetto sotto Capestrano)

Sulla nostra sinistra, a 500 metri di altezza su una collina vediamo il paese di Capestrano che più avanti raggiungeremo.

Al Km 10,700  (quota 387 metri) incrociamo la strada che scende da Capestrano. Attraversiamo l’incrocio e proseguiamo per un altro Km circa (Km 11,600 – quota 390 metri) e svoltiamo a sinistra.

Superiamo un altro incrocio (Km 12,300 – quota 406 metri) dove la strada diventa sterrata. Proseguiamo rimanendo sulla sterrata principale fino a trovare al Km 12,700 due deviazioni in rapida successione, dove gireremo prima a destra e poi, subito a sinistra.

E adesso si fa sul serio. La strada comincia a salire anche se non in maniera ripidissima. Al Km 15,000 (550 metri) incrociamo la strada che porta da Capestrano a Navelli. Attraversiamo è imbocchiamo la piccola stradina in salita parallela alla strada provinciale. La ripida salita ci porta rapidamente a raggiungere (che schifo …) una discarica chiusa ma ancora piena di rifiuti … e di malefici odori. Abbiamo percorso ormai 16 Km e siamo a 610 metri di quota.

Il percorso alterna due tratti molto ripidi e tecnici a tratti più facilmente pedalabili.

E’ il pezzo più duro ma alla fine, con un po di sforzi raggiungiamo la cima del percorso, sopra all’abitato di Collepietro. Abbiamo percorso 20 Km e siamo a 920 metri di quota.

Sotto di noi vediamo il paese che raggiungiamo rapidamente con una breve discesa che sbuca vicino agli impianti sportivi.

Facciamo una sosta in piazza per il rifornimento d’acqua (Km 21,000 – 856 metri) e ripartiamo in direzione Navelli, sfruttando anche qui una strada secondaria e poco frequentata.

La strada asfaltata ci consente di scendere velocemente fino alla piana di Navelli.Al Km 25,100 e a 678 metri di quota passiamo davanti alla chiesetta della Madonna delle Grazie.

Davanti a noi il paese di Navelli, la cui piana è famosa per lo zafferano.

Alla fine della stradina giriamo a destra e seguiamo le indicazioni per Capestrano, passando dalla provinciale che però abbandoneremo presto (Km 27,800 – 600 metri) per imboccare una stradina sulla sinistra, ripida ma molto divertente

Alla fine della discesa, la strada prosegue ancora con piccoli saliscendi fino ad incrociare il percorso dell’andata (Km 30,800 – 420 metri). da qui ripercorriamo la strada già fatta che ci riporterà al punto di partenza (Km 43,300 – 330 metri)

Qui puoi scaricare la traccia GPS dell’escursione (.plt e .gpx)

07 2009-08-10 Collepietro