2025-09-04 Il Monte Amaro e le sue Rave

2025-09-04 Monte Amaro e le sue Rave

Localita' di partenza – Bosco di Lama Bianca, S. Eufemia (PE)
Coordinate e quota di partenza (WGS84) – 42.099538, 14.058913, 1510 metri

Distanza percorsa – 12,90 Km
Salita accumulata – 1480 metri
Durata dell’escursione – 6 ore 35 minuti

Mappa dell'escursione

Profilo altimetrico dell'escursione

Vista 3D dell'escursione

Rientrato da Cannes e in attesa di ripartire per la prossima trasferta, mi sono concesso una giornata sulle nostre montagne e, visto che ormai erano passati tre anni dall'ultima volta, siamo tornati sulla Maiella per fare un giro relativamente tranquillo fino al Monte Amaro.
Ad accompagnarmi il solito Massimo, al quale mancava questa bella e impegnativa vetta e l'inossidabile Roberto, mio fratello.
Partiamo presto da Roma, visto che la Maiella è lontana e dopo esserci incontrati a Pratola con mio fratello, proseguiamo verso Passo San Leonardo per poi proseguire verso il Bosco di Lama Bianca. Lasciata la statale anche per l'auto inizia una impegnativa esursione visto lo stato della strada che sale all'imbocco  del sentiero.
Sono solo cinque Km ma lo stato dell'asfalto è decisamente peggiorato rispetto all'ultima volta che ci sono passato.
Arrivati finalmente alla fine della strada ci prepariamo velocemente ed iniziamo l'impegnativa salita della Rava del Ferro. Dalla partenza, a 1500 metri fino ai 2400 metri la pendenza è severa e non concede un attimo di respiro. Il fondo, inoltre, anche se il sentiero appare ben tenuto, è scivoloso a causa dei sassi e della ripidità della salita e per percorrere questo tratto impieghiamo due ore esatte.
Piccola pausa per un po' di frutta e si riparte. Il terreno rimane accidentato ma ora la pendenza è decisamente più tranquilla. Procediamo fino ad incrociare il sentiero B3 che conduce al Pescofalcone, dove arriviamo in una quarantina di minuti accolti dalle evoluzioni di tre bellissimi camosci che non sembrano conoscere la legge di gravità.
Foto di rito in vetta e ripartiamo alla volta del Monte Amaro ma non senza una piccola deviazione sulla cima I Tre Portoni dove veniamo accolti da un altro branco di camosci, per nulla spaventati dalla nostra presenza.
Lasciamo questa vetta e compiamo l'avvicinamento finale al Monte Amaro, che raggiungiamo alle undici e venti, circa.

Foto di cima sul Monte Amaro

E, sulla vetta manca la rassicurante presenza di quello che veniva devinito un'astronave, il famoso bivacco rosso posto a pochi metri dalla cima, demolito da poco tempo per far posto, prossimamente, ad una nuova struttura.
Ci fermiamo vicino alla croce di cima per mangiare e, ovviamente per un brindisi a questa bella salita prima di ripartire.
Proseguendo verso Sud scendiamo il ripido e sassoso sentiero (o, almeno, quel che ne rimane) che ci porta fino alla sella, a 2600 metri circa dalla quale inizia la discesa della Rava della Giumenta Bianca.
E quì la sgradita sorpresa: questa via l'ho percorsa sempre in presenza di neve almeno nel primo tratto, quello più ripido e in queste condizioni è sempre stata una discesa piacevole e divertente.
Solo una volta l'ho fatta in estate e, anche se non segnato sulle carte un sentiero che si districava su questa immensa sassaiola, c'era.
Adesso invece, ci troviamo davanti solo i sassi e, nella prima parte, quella più ripida, grossi e instabili dove camminarci sopra senza scendere tutti insieme non sembra fattibile.
Calma e riflettiamo! Osservando la discesa troviamo un punto dove, scendendo in diagonale, riusciamo a superare con molta attenzione, il primo tratto fino a raggiungere il centro della Rava dove il brecciolino alto e fine ci permette di scendere con più sicurezza per buona parte della via.
Alla fine, per scendere i circa 900 metri della Rava impieghiamo un'ora e mezza con le ginocchia che alla fine invocano pietà.
Ora non rimane che, puntando verso Nord su un sentiero che conoscevo in quanto fatto in passato ma anche questo non segnato, tornare al Bosco di Lama Bianca e al parcheggio. Basta poco meno di un'ora e arriviamo alla macchina, terminando questa bella escursione sulla seconda vetta dell'Appennino.


Ed ora, l'album fotografico di questa giornata.

Guarda le foto in formato album

Autore: Marco DT

Qui trovi le tracce GPS in formato .plt e .gpx .

2025-09-04 Monte Amaro e le sue Rave