2025-07-27 Tour du M. Pelago e Lacs Bessons

2025-07-27 Tour du M. Pelago e Lacs Bessons

Localita' di partenza – Vacherie du Boreon, S. Martin Vesube (F)
Coordinate e quota di partenza (WGS84) – 44.109893, 7.307291, 1620 metri

Distanza percorsa – 16,30 Km
Salita accumulata – 1400 metri
Durata dell’escursione – 7 ore 35 minuti

Mappa dell'escursione

Profilo altimetrico dell'escursione

Vista 3D dell'escursione

La traferta a Cannes volge al termine e rimangono solo un paio di occasioni per scorrazzare sulle montagne del Mercantour. Per questa volta, sono tornato nella valle della Vesube e, in particolare alla Vacherie du Boreon, una decina di km dopo Saint Martin Vesube per ripetere il giro del Monte Pelago, a distanza di dieci anni dall'ultima volta e con la salita al Lacs Bessons che non conoscevo e ho visto studiando la cartina.
Lascio l'auto al parcheggio e inizio a camminare alle sette e mezza e mi incammino lungo una stradina, in direzione Est, seguendo il corso di un ruscello. Dopo qualche centinaio di metri il percorso devia verso Ovest attraversando il corso d'acqua. È vero che sono passati dieci anni ma ero abbastanza sicuro che l'ultima volta c'era un ponticello e invece ora mi tocca guadare camminando su sassi precari e scivolosi. Fortunatamente l'acqua non è molta in questa stagione e la traversata si svolge senza problemi.
Il sentiero ora va in direzione Ovest, in direzione del Rifuge des Erbs. Intanto camminando trovo parecchi alberi abbattuti che ingombrano il cammino ma che si riesce ad aggirare facilmente fino ad arrivare ai bordi di un fosso molto ampio e profondo che non ricordavo assolutamente. Il fosso è asciutto e ci sono segni di lavori di ricostruzione del sentiero e riesco a passare senza troppi problemi.
Nei pressi del rifugio incrocio il sentiero che arriva da Le Boreon e, un cartello che vieta il tragitto lungo il sentiero che ho appena fatto: Nel 2020, in ottobre c'è stata una devastante tempesta, chiamata Alex, che ha provocato grosse devastazioni e i lavori di ripristiono dei sentieri sono ancora in corso.
A questo punto il sentiero gira verso destra, a Nord, e inizia a salire, prima nel bosco e poi su rocce fino a raggiungere i 2650 metri della sella a Ovest del Monte Pelago, punto più alto del percorso.
Inizia ora la discesa e anche quì mi trovo a camminare su un'immensa pietraia. Con calma e attenzione supero la prima parte della discesa e arrivato a quota 2300 metri trovo il sentiero che conduce al lago.
Supero i 250 metri che mi separano dalla meta e, poco dopo mezzogiorno e mezza arrivo al lago.

Sulla riva del Lacs Bessons

Anche questo, come tanti altri visti in queste montagne, è un bellissimo lago e, nonostante la quota impegnativa,relativamente affollato.
Mi fermo per la sosta pranzo e per immortalare le meraviglie di questo posto prima di rimettermi in cammino.
Tornando sui miei passi scendo velocemente fino al bivio a 2300 metri dove proseguo la discesa verso la Vacherie du Boreon. La discesa è impegnativa ma con la necessaria attenzione la percorro rapidamente e senza problemi e alla fine, dopo circa sette ore e mezza di cammino arrivo al parcheggio, pronto per il rientro a Cannes, in attesa della prossima e, probabilmente ultima escursione su queste montagne.


Ed ora, l'album fotografico di questa giornata.

Guarda le foto in formato album

Autore: Marco DT

Qui trovi le tracce GPS in formato .plt e .gpx .

2025-07-27 Tour du M. Pelago e Lacs Bessons