2025-06-01 Le lac de Vence

2025-06-01 Le lac de Vence

Localita' di partenza – St. Etienne de Tinee (F)
Coordinate e quota di partenza (WGS84) – 44.257792, 6.924191, 1160 metri

Distanza percorsa – 20,00 Km
Salita accumulata – 1750 metri
Durata dell’escursione – 7 ore 54 minuti

Mappa dell'escursione

Profilo altimetrico dell'escursione

Vista 3D dell'escursione

Eccomi a raccontare un'altra bella e impegnativa escursione con partenza da Saint Etienne de Tinee, stavolta a raggiungere il Lago di Vence.
Sono partito da Saint Etienne poco prima delle otto. Lasciato il parcheggio attraverso il ponte sulla Tinea e giro a sinistra. Pochi metri lungo la strada principale prima di girare a destra su una stradina secondaria in salita.
Ci dovrebbe essere una Balisse col numero 108 ma non la vedo. Il sentiero inizia subito dopo il ponticello che scavalca un tumultuoso torrente. Si vede appena con la vegetazione che lo copre ma non è la prima volta che lo faccio e quindi lo trovo senza problemi.
La via parte subito con una pendenza impegnativa e non da nessuna possibilità di rilassarsi.
Seguendo la direzione Nord raggiungo la Balisse 109, a circa 1750 metri di quota dove il sentiero si biforca. Prendo a destra e continuo a salire sempre con pendenza impegnativa fino a raggiungere, dopo poco più di due ore di salita il Chemin de l'Energie, sentiero che girando a destra porta al lago di Rabuons, dove sono stato il mese scorso.
Io invece giro a sinistra seguendo le indicazioni per il Lago di Vence.
Rispetto al mese scorso la neve è quasi completamente sparita. Trovo solo due piccoli nevai in corrispondenza di due canaloni in ombra. La neve non è ghiacciata ma prendo comunque la piccozza, avendola portata, così da attraversare con tranquillità.
Approfittando del sentiero in piano, arrivo velocemente alla Balisse 113 dove c'è il bivio col sentiero che dovro fare al ritorno e quello che porta al lago.
Siamo a quota 2350 metri circa e la via risale ora fino apoco oltr i 2500 metri, fino alla Crete de Babarottes, che sovrasta il lago omonimo.
Lo spettacolo dello specchio d'acqua ancora parzialmente ghiacciato è bellissimo.
Raggiungo il lago per un comodo sentiero in discesa, ingombro di neve solo pre piccoli tratti, facilmente aggirabili.
Lascio il primo lago per iniziare una nuova discesa stavolta complicata dalla presenza di neve.
Faccio qualche aggiramento senza troppi problemi fino a raggiungere il primo dei laghetti di Vence, dove un ponticello mi permette di scavalcare il torrente che convoglia le acque di questi laghi nel fondovalle.
Raggiungo così una bella cascata che unisce il primo lago al secondo.
Il sentiero aggira la cascata sulla sinistra. Supero facilmente il piccolo dislivello che mi separa dal secondo lago, dove arrivo poco dopo mezzogiorno.

In riva ad uno dei tre laghi di Vence

Mi fermo per uno spuntino e per riposarmi qualche minuto scattando intanto qualche foto. Il paesaggio con questi laghi e con le cime ancora innevate è bellissimo. Vorrei proseguire fino al rifugio ma preferisco avviarmi per non tardare visto che le previsioni non erano proprio tranquille per il pomeriggio.
Scatto le ultime fatte prima di ripercorrere i miei passi per risalire verso la cresta.
La prima salita fino al lago di
Babarottes è decisamente impegnativa col sentiero ancora parzialmente coperto dalla neve che, fortunatamente, è abbastanza dura da consentire una salita agevole. Raggiunto il lago il sentiero diventa molto più comodo e, in pochi minuti raggiungo la cresta a 2500 metri. Veloce discesa fino alla Balisse113 dove inizia il sentiero che farò per la discesa.
Ormai si viaggia spediti e, a parte una breve sosta per mangiare qualcosa raggiungo velocemente la Balisse 109 dove incrocio il sentiero fatto in salita e quindi il paese, dopo poco meno di otto ore di bella e impegnativa camminata.
Anche questa è fatta ed ora non resta che tornare in albergo, a Mandelieu, in attesa della prossima escursione.

Ed ora, l'album fotografico di questa giornata.

Guarda le foto in formato album

Autore: Marco DT

Qui trovi le tracce GPS in formato .plt e .gpx .

2025-06-01 Le lac de Vence