2022-11-11 Monte Aquila da Fonte Cerreto 2022-11-11 Monte Aquila da Fonte Cerreto Localita' di partenza – Parcheggio M. Simoncelli, Fonte Cerreto (AQ) Coordinate e quota di partenza (WGS84) – 42.426399, 13.527457, 1148 metri Distanza percorsa – 17.00 Km Salita accumulata – 1600 metri Durata dell’escursione – 6 ore 40 minuti Mappa dell'escursione Profilo altimetrico dell'escursione Vista 3D dell'escursione Ho approfittato di un venerdì libero per andare a vedere la prima neve sul Gran Sasso. La scelta è caduta su un percorso classico con partenza da Fonte Cerreto e arrivo fino al Monte Aquila. Lasciata l'auto inizio a camminare che sono quasi le otto e, dopo aver superato la stazione di partenza della funivia, ho preso il sentierino che mi avrebbe portato alla fonte della Portella, dove di solito scendo. La prima parte del cammino è nel bosco. Il cielo è coperto ma dovrebbero essere nuvole basse e, infatti poco prima della fine degli alberi l'azzurro sostituisce il grigio, sopra di me. Non fa freddo e riesco addirittura a rimanere in maniche corte mentre procedo. Quota 1880, arrivo alla Fonte di Portella. Mi fermo per una bevuta prima di proseguire. Lasciata la fonte si comincia a sentire un po' di vento, non forte ma freddo e dalle maniche corte passo a qualcosa di più pesante, anche perché intanto le nuvole sono tornate ad avvolgermi. Qualche minuto ancora di salita e arrivo al Passo del Lupo. Comincia a fare freddo. Sono dentro le nuvole e una costante umidità mi bagna dappertutto. Per fortuna che almeno di vento ce n'è poco. Pochi minuti e sono al Passo della Portella. Inizio la salita verso l'omonimo monte immerso dentro al grigio delle nuvole, riuscendo a vedere a malapena il sentiero. Peccato per i panorami che qui sono spettacolari. Con la neve poi ... Arrivo rapidamente sul Monte Portella. Foto ricordo e proseguo. Quasi vado a sbattere al rifugio Duca degli Abruzzi, visibile solo quando sono a pochi metri. Lo supero e mi sento chiamare. Una coppia ha raggiunto il rifugio e si sta riposando. Meno male, non sono l'unico pazzo che va in giro in queste condizioni. Dopo i saluti riparto. Supero Picco Confalonieri e inizio la discesa verso la Sella di Monte Aquila. Intanto qualche spiraglio di luce mi permette di intravedere la cima del Corno Grande ma sono solo attimi fugaci. Supero la sella ed inizio la salita verso la vetta dell'Aquila. Sono fortunato. Il cielo comincia ad aprirsi mostrando la maestosità del Corno Grande innevato e i grossi ammassi nuvolosi sotto di me, sulla piana di Campo Imperatore. Lo spettacolo è suggestivo e mi rinfranca del tratto percorso al buio. La salita verso la vetta è breve e facile e, poco dopo le undici sono in vetta. In vetta al Monte Aquila Il versante Sud della vetta è riparato dal vento e il cielo ormai è completamente pulito sopra di me. Scaldato da un tiepido sole mi fermo per mangiare e per godere dello spettacolo delle cime innevate intorno a me. Rimango quasi una mezz'ora prima di ripartire. Lasciato il riparo della cresta, in cima il vento si fa sentire ma una volta coperto e, camminando, non mi da problemi. Torno sui miei passi e, avvicinandomi alla Sella torno di nuovo a navigare dentro le nuvole. La gresta verso il Portella è di nuovo coperta quindi decido di evitarla e di prendere il sentiero estivo per Campo Imperatore, visto che di neve ce n'è rimasta pochissima e si scende senza rischi. La discesa è tranquilla e veloce e mi fermo solo per ammirare lo spettacolo del Corno Grande fra una nuvola e l'altre prima di proseguire. Raggiungo il parcheggio di Campo Imperatore, completamente deserto e dopo aver fatto qualche foto mi dirigo verso l'inizio del sentiero dei Valloni. Nuovo cambio termico e nuovo alleggerimento del vestiario. Si torna dal giubbino pesante alle maniche corte. La discesa verso Fonte Cerreto è rapida e veloce lungo il ripido sentiero che serpeggia sotto la Funivia del Gran Sasso. Sono passate da poco le due quando arrivo alla macchina, dopo questa bella e appagante escursione. Non mi resta ora che affrontare il viaggio di ritorno a casa, in attesa della prossima escursione. Ed ora qualche foto di questa intensa giornata. Guarda le foto in formato album Autore: Marco DT Qui trovi le tracce GPS in formato .plt e .gpx . 2022-11-11 Monte Aquila da Fonte Cerreto