2022-06-24 Il Periplo dei Piani di Pezza 2022-06-24 Il Periplo dei Piani di Pezza Localita' di partenza – Rifugio del Lupo, Piani di Pezza (AQ) Coordinate e quota partenza (WGS84) – 42.182550, 13.485058, 1490 metri Distanza percorsa – 28,25 Km Salita accumulata – 1950 metri Durata dell’escursione – 7 ore 24 minuti Mappa dell'escursione Profilo altimetrico dell'escursione Vista 3D dell'escursione Continuano gli allenamenti in vista dell'ormai prossimo impegno dell'UTGS che si svolgerà a metà Luglio. Questa volta, accompagnato da Stefano che si è prestato a farmi da "allenatore" ho ripetuto il bellissimo periplo dei Piani di Pezza, fatto meno di un anno fa ma stavolta in condizioni più estive. A tal proposito per una descrizione più dettagliata del percorso vi rimando al racconto dello scorso anno a questo link. Per il giro fatto ora invece che da Rovere, siamo partiti direttamente dal Rifugio del Lupo evitando i due km e mezzo di asfalto dal paese fino al Rifugio e, a fine anello, abbiamo aggiunto anche la bella Cima di Roscia Grande che lo scorso anno avevo saltato. Senza la neve l'andatura è stata decisamente più veloce: Il Costone, cima più alta della giornata, a circa metà percorso, è stata raggiunta in circa tre ore e mezzo. Io e Stefano in cima al Costone, vetta più alta della giornata Nella seconda parte, arrivati al Valico di Roscia Grande abbiamo deciso di affrontare anche la salita per l'omonima vetta, esteticamente molto bella e li, essendo l'ultima cima, ci siamo concessi una seconda pausa con annesso brindisi prima di iniziare la discesa verso il parcheggio. Durante la discesa dalla Costa dei Vecchi al Valico del Ceraso, lungo il sentiero numero 10, dove lo scorso anno avevo perso la traccia proprio all'interno del bosco con qualche problema, stavolta abbiamo seguito la via corretta, ottimamente segnata, riuscendo anche a corricchiare nel tratto di discesa fino al Valico. A tutto ciò, a dispetto del forte caldo che sta imperversando in questi giorni, ci ha accompagnato un fresco venticello per quasi tutta la giornata e, anche durante le ore centrali, non abbiamo mai avuto a soffrire per le temperature sempre piacevoli. E a concludere degnamente la giornata non poteva mancare una sosta al Bancone, locale annesso al Birrificio del Borgo, per una meritata birra ristoratrice prima del rientro al caldo della città. Grazie a Stefano che mi ha accompagnato in questo impegnativo allenamento dove ha sfoderato tutte le sue doti di grande maratoneta, anche se non era il suo terreno abituale di corsa. Ed ora le foto di questa bella giornata. Guarda le foto in formato album Autore: Marco DT Qui trovi le tracce GPS in formato .plt e .gpx . 2022-06-24 Il Periplo dei Piani di Pezza