2021-01-30 M. Tolfaccia da Santa Marinella ...

2021-01-30 M. Tolfaccia da Santa Marinella

Localita' di partenza – Santa Marinella (RM)

Coordinate e quota partenza (WGS84) – 42.037409, 11.863973, 30 metri

Distanza percorsa – 32.00 Km

Salita accumulata – 860 metri

Durata dell’escursione – 6 ore 23 minuti

Mappa dell'escursione

Profilo altimetrico dell'escursione

Vista 3D dell'escursione

... ovvero, prove tecniche di traversata.

In attesa di tornare gialli nella lotteria dei colori regionali, approfittiamo delle pieghe del DPCM per andare a Santa Marinella. Le previsioni per questo Sabato sono buone e così mi organizzo per un misto fra passeggiata veloce ed escursione per provare fisico e attrezzature in previsione di cose più toste da fare nei prossimi mesi.

Inoltre con questo giro approfitto per gustare meglio questi luoghi, percorsi decine di volte ma in bici o in corsa.

Per completare l'allenamento preparo lo zaino con una zavorra supplementare in modo da simulare quello che sarà l'attrezzatura durante escursioni più impegnative arrivando a circa otto chili e mezzo, compresa la sempre presente fotocamera.

Si va: sveglia presto, colazione e alle sette esco di casa ai primi chiarori del crepuscolo. Superata via delle Colonie prendo la ripida stradina che sale a Poggio del Principe, a ben 102 metri di quota con una bella Luna quasi piena a farmi compagnia.

Santa Marinella è sotto di me ed è ancora immersa nel sonno mentre il cielo inizia a schiarire.

Superato il primo breve ripido tratto, la via si fa più agevole e il passo ne trae beneficio. Cammino veloce fermandomi solo pochi secondi ogni tanto per le foto, con il Sole che inizia a farsi vedere all'orizzonte.

Qualche solerte cagnolino mi da il buongiorno con apparente ma poco convincente ferocia.

Il percorso è ancora su strada asfaltata in leggera salita. In lontananza si intravede il porto di Civitavecchia con numerose grandi navi da crociera ormeggiate in attesa di riprendere il mare quando questo assurdo periodo avrà termine.

Intanto è trascorsa la prima ora quando arrivo, nei pressi di Poggio Pontoncino, 221 metri, dove la strada sterrata termina di salire per girare a destra e riscendere verso il paese. Lascio l'asfalto, supero un cancello, e continuo a camminare in direzione Nord su sterrato.

Procedo velocemente accompagnato dalle numerose bestie che pascolano tranquille su queste colline: cavalli, asini e mucche, che mi faranno compagnia per tutto il resto della giornata.

Seconda ora di cammino: sono nei pressi di Monte Quarticciolo (422 metri). Il fondo ritorna asfaltato, anche se è più quello eroso di quello presente. Siamo a 360 metri di quota e la via ricomincia a salire più ripidamente.

Poco più di mezz'ora e raggiungo quota 500 metri, nei pressi di Poggio Malinverno, punto più elevato del tratto "stradale" della giornata.

Breve discesa e incrocio la strada che arriva da La Bianca. Giro a destra in leggera discesa con la bella vista di Tolfa e della sua Rocca alla mia sinistra.

E intanto comincio ad incrociare qualche bicicletta, mezzo ideale per girare queste colline, ricche di percorsi di tutti i livelli di difficoltà ed estremamente prodighi di soddisfazioni.

Sono trascorse tre ore ed ho in vista davanti a me la Tolfaccia. Ancora pochi minuti e raggiungo località La Fontanaccia, dove inizia il sentierino finale per la vetta.

Salgo seguendo il GPS e qualche labile traccia di sentiero, in mezzo al bosco, ricco di resti di costruzioni antiche, presenti fino alla cima. Trovo anche qualche freccia disegnata sulle rocce ed infine anche un paio di metri dove bisogna usare le mani per superare delle "facili roccette".

Dieci e trenta circa e sono in cima alla Tolfaccia.

In cima a Monte Tolfaccia

Mi posso concedere qualche minuto di sosta e uno spuntino: frutta, anche per reidratarmi, cioccolato e infine, anche un brindisi, rigorosamente a base di Genziana.

Rimango in cima una decina di minuti prima di ripartire ma non prima di un'ispezione attorno alla cima, a vedere anche qui, i numerosi resti di antiche costruzioni. Cercando su internet scopro che si tratta dei resti dell'abitato Medioevale di Tolfa Nuova.

Torno sui miei passi fino a raggiungere La Fontanaccia da dove imbocco la ripida discesa che mi riporterà a Santa Marinella.

La discesa alterna tratti ripidi a pianeggianti e anche, in leggera salita, ma sempre su ottimo fondo, ideale per divertirsi in bici (ed anche qui ne incrocio qualcuna).

Sono passate da poco le dodici quando raggiungo la fine della discesa, in corrispondenza di un altro cancello.

Un breve tratto di strada mi separa dal Casale di Prato Rotatore, quota 154 metri. Lo supero e ricomincio a scendere. Raggiungo L'istituto Ancelle della Visitazione, RSA di Santa Marinella e continuo per l'ultimo ripido tratto di discesa che mi porta nei pressi del cimitero.

Sono al livello del mare. Evito l'Aurelia e per stradine più interne, direzione Ovest, percorro l'ultimo chilometro che mi riporta fino a casa, nel centro di Santa Marinella, dopo poco più di sei ore di divertente camminata.

Ed ora le foto di questa bella giornata.

Guarda le foto in formato album

Autore: Marco DT

Qui trovi le tracce GPS in formato .plt e .gpx .

2021-01-30 M. Tolfaccia da Santa Marinella