2025-04-12 Tentativo di raggiungere il Lago di Rabuons

2025-04-12 Tentativo di raggiungere il Lago di Rabuons

Localita' di partenza – St. Etienne de Tinee (F)
Coordinate e quota di partenza (WGS84) – 44.257792, 6.924191, 1160 metri

Distanza percorsa – 15,60 Km
Salita accumulata – 1580 metri
Durata dell’escursione – 6 ore 20 minuti

Mappa dell'escursione

Profilo altimetrico dell'escursione

Vista 3D dell'escursione

Ci ho provato ...
Le previsioni del tempo promettevano una giornata di sole nella zona del Mercantour. Non conoscevo le condizioni della neve soprattutto in quota ma ho deciso ugualmente di partire. Arrivo a St Etienne de Tinee poco dopo le sette e trenta e velocemente mi preparo e mi metto in cammino.
Il cielo è grigio e minaccioso e non promette nulla di buono. Mi fermo un attimo a verificare il meteo che continua a promettere cielo sereno. Speriamo bene ...
Lasciato il parcheggio attraverso il ponte sul fiume Tinea e in corrispondenza della balisse 100 inizio la salita sul sentiero alla mia destra che conosco bene avendolo fatto svariate volte nelle precedenti trasferte.
La salita è all'interno del bosco e, anche se ripida è su ottimo terreno e con pendenza regolare.
Supero le balisse 101 e 102 e continuo a salire di buon passo pregustando il raggiungimento della meta. Il sentiero è pulito e di neve ce ne è pochissima, essendo questo versante esposto a Sud.
Però, alla fine arrivati a quota 2240 inizia a cadere qualche fiocco di neve che pian piano diventa sempre più insistente. Intanto davanti a me vedo due stambecchi che sotto la neve che cade sono ancora piùbelli. Mi fermo a fare qualche foto prima di provare a proseguire.
Alle dieci raggiungo la balisse 103 sul Sentiere de l'Energie che indica il lago di Rabuons ad un'ora di cammino.

Bivio con Le Chemin de l'Energie, 2382 metri

Intanto la nevicata si sta facendo più intensa, la visibilità comincia a diminuire e il sentiero che normalmente è una bella larga strada sterrata è sepolto dalla neve.
Se ci fosse stato il sole, con l'attrezzatura che comunque avevo, ci potevo provare ma sotto la nevicata non era il caso e dopo aver fatto qualche foto tornando sui miei passi ho iniziato la discesa.
E ovviamente, dopo nemmeno mezz'ora di cammino la nevicata cessa e qualche timido raggio di sole compare dietro di me ma ormai ....
E intanto arrivato alla balisse 102, a 1850 metri di quota, decido di provare a salire dal sentiero dove sarei dovuto scendere tanto è presto e il cielo ormai è quasi tutto azzurro.
Di nuovo si sale lungo il ripido sentiero ma bello, comodo e pulito fino ad arrivare a quota 2150 metri. Quì il sentiero spiana all'interno di una conca, prima della rampa finale. Davanti a me un tratto di poche decine di metri ma stavolta pieno di neve alta e molle. Per fare un centinaio di metri ci metto quasi mezz'ora e alla fine, a quota 2200 metri dico stop. È mezzogiorno, proseguire con questa neve (e soprattutto ripassarci al ritorno) non è cosa. Mi trovo un posticino al sole e mi fermo a mangiare rilassandomi qualche minuto. E finita la sosta, dietrofront. Smadonno un po' per ripercorrere il "campo minato" prima di ritrovare il sentiero pulito e via, giù veloci. Superate le ultine tracce di neve la via diventa veloce e in poco tempo, ripercorrendo i miei passi, arrivo al paese e alla macchina.
Ci tonerò più avanti quando la neve sarà andata via tanto devo stare quì ancora qualche mese e raggiungerò il lago.
E comunque alla fine ne è venuta fuori una bella escursione e la giornata non è stata persa.


Ed ora, l'album fotografico di questa giornata.

Guarda le foto in formato album

Autore: Marco DT

Qui trovi le tracce GPS in formato .plt e .gpx .

2025-04-12 Tentativo di raggiungere il Lago di Rabuons