2025-03-30 Le Mont Pépoiri

2025-03-30 Le Mont Pépoiri

Localita' di partenza – Col S. Martin, La Colmiane (F)
Coordinate e quota di partenza (WGS84) – 44.071320, 7.221619, 1500 metri

Distanza percorsa – 16,70 Km
Salita accumulata – 1380 metri
Durata dell’escursione – 7 ore 7 minuti

Mappa dell'escursione

Profilo altimetrico dell'escursione

Vista 3D dell'escursione

Tornato a Cannes per un altro mese di trasferta, dopo aver visto che il tempo prometteva una bella giornata ho provato a ripetere e, soprattutto completare un'escursione fatta nove anni fa.
Un'ora e mezzo circa di viaggio in auto e raggiungo la bella località di Col S. Martin, a la Colmiane, sopra al paere di S. Martin de la Vesube. Siamo a 1500 metri e la neve rispetto a meno di un mese fa, si è diradata.
Dopo una veloce preparazione parto seguendo le indicazioni per Mont Pépoiri subito all'uscita del parcheggio.
Si viaggia lungo una stradina asfaltata per poco meno di un chilometro prima di iniziare il sentiero in salita nella pineta.
Il sentiero è ampio, pulito e, fino ai 1800 metri circa sgombro di neve.
Dopo i 1800 la neve inizia a coprire sempre più insistentemente il paesaggio ma è compatta, non ghiacciata e permette una progressione semplice e veloce.
A quota 2050 metri circa inizio, direzione Est, la ripida salita fino alla prima cima, Baus del a Frena, quota 2246 dove c'è una tavola di orientamento con elencate tutte le principali cime visibili a 360 gradi da quì.
Mi fermo qualche minuto per un rapido spintino prima di ripartire.
Si cambia direzione e, puntando verso Nord inizio una discesa di una sessantina di metri prima di ricominciare a salire per affrontare, la seconda cima della giornata, la Tete du Brec, quota 2566 che poi è la vetta raggiunta nel 2016 dove, per mancanza di attrezzatura dovetti fermarmi.
Oggi però l'attrezzatura ce l'ho e provo a proseguire.
La salita dura è terminata e la pendenza è decisamente meno impegnativa ma la neve comincia ad essere più alta e, in alcuni tratti, cedevole. L'avanzamento anche se in piano è faticoso ma alla fine, arrivo alla vetta successiva, il Mont Petoumier, quota 2604 metri.
E a questo punto mi piacerebbe arrivare anche alla quarta vetta, il Mont Pépoiri.
L'impresa diventa più complicata: la vetta è distante quasi due chilometri e una volta scesi dal Petoumier tocca affrontare una stretta e affilata cresta o, in alternativa scendere e risalire tanto.
Alla fine opto per la cresta.
È il momento di tirare fuori la piccozza. La neve non è ghiacciata manon potendo camminare sul filo di cresta a causa dei balconi non visibili dall'alto tocca procedere sul bordo Ovest, piuttosto ripido e la picca è indispensabile per evitare scivolate indesiderate.
Alla fine la cresta è superata. Rimane la salita finale da affrontare e finalmente dopo poco più di quattro ore di cammino arrivo in vetta.

In vetta al Monte Pèpoiri

C'è un vento forte e fastidioso e non c'è modo di trovare riparo. Mi fermo pochi minuti per chiacchierare, con il mio splendido Francese, con due sciatori appena arrivati in vetta e per mangiare rapidamente un panino prima di affrontare la via del ritorno.
Per tornare a Colmiane faccio esattamente la via dell'andata eccetto per la salita a
Baus de la Frema che mi risparmio.
E intanto, con il sole che si è alzato la neve ha mollato decisamente. L'ultimo tratto di discesa fino all'inizio della sterrata dove in salita andavo tranquillo, diventa un calvario. Ogni passo si affonda fino al ginocchio e la progressione è più faticosa che in salita.
Se avessi trovato questa neve in salita, non credo che ce l'avrei fatta.
Alla fine raggiongo, a quota 2050, l'inizio della stradina sterrata e, anche se piena di neve ormai molle, si affonda molto meno e finalmente riesco a procedere più spedito.
Scendo sotto i 1700-1800 metri e la neve sparisce. Sono quasi al parcheggio quando mi fermo al sole, sotto una grossa croce di legno, per pranzare tranquillamente e, soprattutto, senza vento, prima di affrontare l'ultima mezz'ora di discesa per arrivare finalmente al parcheggio dopo poco più di sette ore di cammino, in mezzo ad un paesaggio comunque bellissimo.
Ed ora, si riparte per Cannes, in attesa di affrontare prossimamente unanuova avventura su queste belle montagne

Ed ora, l'album fotografico di questa giornata.

Guarda le foto in formato album

Autore: Marco DT

Qui trovi le tracce GPS in formato .plt e .gpx .

2025-03-30 Le Mont Pépoiri