2023-02-04 Pizzo e Monte Pellecchia da Monteflavio 2023-02-04 Pizzo e Monte Pellecchia da Monteflavio Localita' di partenza – Monteflavio (RM) Coordinate e quota di partenza (WGS84) – 42.108915, 12.830095, 810 metri Distanza percorsa – 13.30 Km Salita accumulata – 820 metri Durata dell’escursione – 4 ore 20 minuti Mappa dell'escursione Profilo altimetrico dell'escursione Vista 3D dell'escursione È passato più di un mese dall'ultima uscita e la voglia di tornare in montagna era tanta. Il meteo prometteva bel tempo ma tanto vento e allora, pur di non rinunciare, mi sono regalato questa tranquilla e piacevole passeggiata sui Monti Lucretili, con la cresta di Pizzo e Monte Pellecchia da Monteflavio, già percorsa in altre occasioni. Non mi dilungo sulla descrizione del percorso che potete trovare nell'escursione fatta due anni fa e presente sul sito. Partito da Monteflavio poco dopo le otto mi sono incamminato verso l'inizio del sentiero che guarda caso comincia da via Monte Pellecchia. Al paese c'era un po' di vento e faceva freddo ma già dopo i primi passi Eolo ha deciso di lasciarmi stare e la temperatura si è fatta gradevole ed è rimasta così per tutta l'escursione. Dopo il bivio per la Valle Lopa faccio una piccola deviazione per andare a vedere i resti dell'aereo che si schiantò su questa montagna nel lontano 1960, la cui coda si trova sul sentiero, ben visibile dai camminatori. Intanto, salendo, comincio a trovare anche neve ghiacciata lungo il sentiero. Fortunatamente i tratti più scivolosi si riescono ad aggirare e alla fine esco dal bosco indenne. Il resto del cammino, al sole, presenta solo neve non gelata. In meno di due ore raggiungo Pizzo Pellecchia. E dalla cresta si apre la bellissima vista dei monti dell'Appennino e, in particolare del Gran Sasso e del Velino. Una mezz'ora di cammino e sono in cima al Monte Pellecchia, dove mi fermo per una veloce sosta prima di cominciare la discesa. Foto di cima sul Monte Pellecchia Mentre mi avvicino alla Casa del Pastore incontro numerosi escursionisti che stanno salendo verso la cima. Un saluto, due chiacchiere e via. Raggiungo e supero la Casa del Pastore e arrivo al Colle della Caparnassa, quando sono le dodici, e approfittando di una panca messa qui da non molto, mi fermo per il pranzo. È presto e c'è un bellissimo sole. Mangio con calma il panino che mi ero portato e della frutta, e per finire un digestivo che fa sempre piacere in montagna. Rimango qualche minuto più del necessario a godere del caldo tepore del sole prima di ripartire per percorrere gli ultimi tre chilometri che mi separano dal paese di Monteflavio, dove arrivo poco prima dell'una. Non mi rimane che cambiarmi prima di ripartire per Roma per concludere questa piacevole giornata di montagna. Ed ora qualche foto di questa bella passeggiata. Guarda le foto in formato album Autore: Marco DT Qui trovi le tracce GPS in formato .plt e .gpx . 2023-02-04 Pizzo e Monte Pellecchia da Monteflavio