2022-12-21 I monti della Duchessa 2022-12-21 I monti della Duchessa Localita' di partenza – Cartore, Borgorose (RI) Coordinate e quota di partenza (WGS84) – 42.167045, 13.310778, 950 metri Distanza percorsa – 19.30 Km Salita accumulata – 1830 metri Durata dell’escursione – 7 ore 37 minuti Mappa dell'escursione Profilo altimetrico dell'escursione Vista 3D dell'escursione Dopo più di un mese di astinenza di montagna, approfittando di una buona previsione meteo e della possibilità di prendere un giorno di ferie, ho fatto questo bel giro, a toccare le cime più importanti della Duchessa nel giorno del Solstizio d'inverno. Arrivo presto a Cartore. Il tempo di prepararmi e inizia a schiarire. Il cielo sembra coperto ma in realtà sono nuvole basse e si intravede già il sereno del cielo. La temperatura è bassina ma il freddo è sopportabile, addirittura piacevole ed io, sono adeguatamente coperto per affrontarlo. Inizio a camminare dirigendomi verso la Valle di Cesa, tramite la ripida strada sterrata che inizia qui, da Cartore. Affronto con calma la salita anche perché oggi voglio godermi tutta l'escursione, senza badare troppo all'orologio. Dopo qualche decina di minuti mi sono scaldato per via della salita e posso iniziare ad alleggerire il vestiario, evitando di sudare prima del tempo. La via scorre rapida e dopo circa un'ora e mezzo di cammino arrivo a quota 1750 dove la strada inizia a scendere verso le Caparnie. La lascio e continuo a salire lungo la cresta del Praticchio del Tordo, direzione Nord - Est, fino ad arrivare sotto al Morrone, a quota 1920 circa. Qui devio verso Nord per affrontare la vetta del Morrone in diagonale, lungo la traccia di un vecchio sentiero, per un centinaio di metri, dopo i quali, puntando la vetta, inizio a salire lungo un tratto più ripido e accidentato. Sono le nove e quarantacinque, quando raggiungo la vetta del Morrone. C'è pochissima neve e un po' di vento ma nulla di insopportabile. Ne approfitto per uno spuntino prima di ripartire. Si va ora verso Est, lungo la cresta, fino a raggiungere in pochi minuti la Cima ZIS prima e il vado dell'Asina dopo. Da quì una leggera salita mi porta fino alla Punta dell'Uccettù. Lasciata la cima continuo sempre verso Est arrivando alla Selletta di Solagne. Lascio ora il sentiero che inizia a salire verso il Costone e scendo verso il sentiero che porta al Malopasso e alla Valle di Teve. Scelgo un itinerario che mi evita di perdere troppa quota, intercettando il sentiero a quota 1924 metri circa. Prossima tappa, la Cimata di Macchia Triste, salendo lungo la ripida parete Nord - Est. Anche qui c'è pochissima neve e riesco ad aggirare i pochi tratti ghiacciati, risparmiandomi l'uso dei ramponi. La Cimata è raggiunta a mezzogiorno esatto. Qualche secondo per la foto e si riparte. Si scende ora verso la Sella di Valle Fredda dove raggiungo il sentiero che arriva dal Lago della Duchessa e prosegue per il Murolungo, ultima tappa della giornata, che raggiungo pochi minuti prima dell'una. In vetta al Murolungo È ora del meritato riposo. C'è un po' di vento ma per nulla fastidioso. Mi siedo al sole e mangio qualcosa, con la bellissima vista del Velino innevato a rendere il mio pranzo più che spettacolare. E dopo essermi sfamato, un meritato sorso di Nocino prima di affrontare la via del ritorno. Per la discesa non torno indietro dal sentiero ma proseguo lungo la cresta Ovest. Si scende lungo il ripido pendio seguendo la cresta e numerosi omini di pietra presenti lungo il percorso, fino ad arrivare, a quota 1900 metri circa, dove lascio la via di cresta e seguendo una labile traccia di sentiero, per scendere verso le Caparnie. Ad un certo punto il sentiero entra nel bosco e il sentiero si perde ma fortunatamente si può scendere fra gli alberi senza problemi fino a raggiungere, verso le due, le caparnie ed il sentiero per la Valle di Fua. Ormai è fatta, non rimane che la discesa finale e, in circa un'ora sono di nuovo a Cartore, pronto ad affrontare il viaggio di ritorno a casa. Ed ora qualche foto di questa bella passeggiata. Guarda le foto in formato album Autore: Marco DT Qui trovi le tracce GPS in formato .plt e .gpx . 2022-12-21 I monti della Duchessa