2012-03-29 Monte Pelone

29 Mar 2012 - Monte Pelone

Località di partenza: Sant Angelo (Amatrice, RI), Macchie Piane – 1371 m.

Lunghezza dell'escursione – 17,8 Km

Salita accumulata – 1230 metri

Durata dell'escursione – 9 ore 30 minuti

Mappa dell'escursione

Profilo dell'escursione

Vista 3D

Racconto e foto dell'escursione

Ecco il racconto di una bellissima escursione sui Monti della Laga. L'occasione è la conquista di una delle tante cime del club dei 2000 metri: il monte Pelone (o Pelone Settentrionale) a 2057 metri di altitudine. Gia a Novembre Marco e Alba ci avevano provato ma alcune insidiose lingue di ghiaccio lungo il sentiero e la mancanza di ramponi li avevano costretti a rinunciare. Ed eccoci qui, io, Marco e Alba a riprovarci, accompagnati anche dalla piccola Silvia. Partiamo presto da Roma perchè la Laga è lontana. Alle 8:00 siamo a Macchie Piane, a 1580 metri da dove ci muoviamo in direzione Est

Il sentiero si impenna bruscamente fino a quota 1730 metri. Da li la pendenza diminuisce e il passo ne viene agevolato.

Il sole comincia a riscaldarci. L'aria è piacevole e cominciamo ad alleggerire il vestiario.

Alle 9:00 raggiungiamo localita colle dell'Orto, a quota 1880 metri circa

Qualche lingua di neve comincia a ingombrare il cammino ma fortunatamente puo essere superata senza troppi problemi

proseguiamo senza troppa fatica su facile sentiero, godendoci i tiepidi raggi del sole. Ormai si sta bene anche a maniche corte

Alle 10:10 circa arriviamo alla sella che separa Pizzo di Sevo da Cima Lepri e veniamo accolti da un fastidioso e gelido vento. Siamo a circa 2100 metri di quota.

Ci fermiamo al riparo del vento per fare una sosta ristoratrice. Da qui in poi proseguiremo sul versante Nord di Cima Lepri. Il paesaggio cambia drasticamente e la neve comincia a diventare l'elemento dominante del paesaggio. Non è ghiacciata ma è sufficentemente compatta da consentire una camminata agevole anche se ogni tanto si sprofonda in qualche buca

Il sentiero ridiscende di quasi cento metri e arriva intorno ai 2100 metri. in realta è completamente coperto dalla neve ma cercando di mantenere la quota senza scendere troppo e aiutandoci con il GPS riusciamo a rimanere abbastanza allineati al sentiero. Qualche tratto piu gelato degli altri ci costringe ad usare le piccozze per precauzione ma tutto va liscio.

Alle 12:10 circa raggiungiamo una affilata cresta che punta verso Nord dalla quale comincia a intravedersi la nostra meta.

Il sentiero scende bruscamente fino a portarci sotto il Monte Pelone. Sono le 12:35 e siamo scesi fino a quota 1980 metri. Ora ci aspetta solo l'ultima salita di una ottantina di metri fino alla cima

La salita è decisamente semplice decidiamo di affrontarla dritto per dritto.

Alle 12:45 conquistiamo la cima del Monte Pelone. Veramente assomiglia pu ad una gigantesca pagnotta piuttosto che a una cima. Raggiunta la cima ci fermiamo per la foto di rito, per un meritato riposo e per goderci il bellissimo panorama

Ripartiamo alle 13:25 sulla via dell'andata. Ci sarebbe piaciuto rimanere ma la strada del ritorno è lunga. Alle 14:10 raggiungiamo di nuovo la cresta a 2160 metri. Abbiamo fatto uno dei tratti piu faticosi. Il vento intanto è molto aumentato ed è anche freddo!

Continuiamo a seguire le tracce dell'andata ma nel frattempo la neve ha perso la consistenza della mattina e sprofondiamo sempre piu frequentemente.

Sono le 15:20. Affrontiamo l'ultima ripida salita che ci riportera nelle vicinanze della forca fra Sevo e cima Lepri

Ed ecco un bell'incontro, anche se lo scatto della fotocamera arriva con un pelo di ritardo: in lontananza una volpe scappa dopo averci sentito arrivare

Sono quasi le 16:00 quando arriviamo alla Forca. Da qui il cammino è tutto in discesa e soprattutto senza piu neve. Intanto l'aumento della temperatura ha ingrossato le cascatelle cosi numerose su queste montagne durante la primavera.

e c'è chi si gode la montagna anche cosi

Ormai ci siamo: un'ultima scivolata su un rimasuglio di neve ma ormai siamo alla fine. Alle 17:30 raggiungiamo le auto.

Anche questa bella avventura è terminata. Un complimento particolare a Silvia, che nonostante i suoi tredici anni ha portato a termine un'escursione veramente impegnativa: bravissima Silvia!

Autore: Marco DT

Qui trovi le tracce GPS in formato .plt e .gpx

2012-03-29 Monte Pelone (MdT)