2012-08-18 Il Centenario 18 Ago 2012 - Il sentiero del Centenario Località di partenza – Strada per l'albergo di Campo Imperatore, Km 5,800 (1810 m.) Distanza percorsa – 18,74 Km Salita accumulata – 1610 metri Durata dell’escursione – 11 ore e 48 minuti Mappa dell'escursione Profilo altimetrico dell'escursione Vista 3D dell'escursione Foto e descrizione dell’escursione Del sentiero del Centenario ho abbondantemente parlato nel racconto dell'escursione effettuata il 4 Agosto del 2011 per cui non mi dilungherò nella descrizione tecnica del percorso. A questo link potrete trovare il racconto dello scorso anno. Vai all'escursioni sul sentiero del Centenario del 4 Agosto 2012 Inoltre, ho aggiornato la monografia inserita in quel racconto, scaricabile nei link di seguito riportati con i dati del percorso di quest'anno Sentiero del Centenario – parte 1 Sentiero del Centenario – parte 2 Del Centenario 2012 voglio solo raccontare che è stato il primo di mio figlio, Francesco che lo ha portato a termine egregiamente, arrivando a Fonte Vetica meno stanco di molte altre persone che ho avuto il piacere di accompagnare su questo durissimo percorso. Inoltre il Prena è stata per Francesco la centesima cima del Club dei 2000 metri. Voglio infine ringraziare Alba e Marco che mi hanno accompagnato in questa bella impresa. E ora, la parola alle foto: Strada per Vado di Corno Il gruppo e dietro, il Gran Sasso Verso il Brancastello Salita al Pizzo di San Gabriele La salita verso il Brancastello Dal Brancastello, per il facile sentiero fino alle Torri di Casanova, per il Vado di Pioverano Inizia il divertimento: Le Torri di Casanova Il sentiero da qui diventa complicato. Dalle Torri di Casanova si va verso il Monte Infornace, passando per la forchetta di Santa Colomba Eccoci in vetta all'Infornace. Francesco esulta per la cima numero 99. Eccoci sulla faticosa salita che ci porta sul Prena dove inatteso incontriamo il nostro amico ZIS Giorgio, in compagnia di altri escursionisti. Hanno appena affrontato la via dei Laghetti. Ma non è finita!. Il Camicia è ancora molto lontano. Si scende verso il Vado di Ferruccio ... ... e si risale per l'ultima faticosa via verso il Camicia E alla fine, anche il Monte Camicia è raggiunto. Ormai manca solo la lunga discesa per il Vallone di Vradda fino a Fonte Vetica. Alla fine arriviamo nemmeno tanto stanchi e ci aspettano un fresco melone offerto da Marco e Alba e il nostro vicepresidente, Massimiliano che facendoci una gradita sorpresa è venuto ad aspettarci all'arrivo. Grazie a tutti per questo bellissimo Centenario 2012 Autore: Marco DT Qui trovi le tracce GPS in formato .plt e .gpx 2012-08-18 Il Centenario