2011-12-27 – Macchie Piane 27 Dic 2011 - Macchie Piane (Monti della Laga) Località di partenza: Sant Angelo (Amatrice, RI), strada per Macchie Piane – 1371 m. Distanza percorsa: 10 Km Salita accumulata: 650 m. Durata dell’escursione: 5 ore 20 minuti Mappa dell'escursione Profilo altimetrico dell'escursione Foto e racconto dell’escursione Cronaca di un tentativo non riuscito … con bellissimo brindisi finale L’intenzione era di raggiungere il Pelone Settentrionale, cima di 2057 metri posta a Nord – Est di Cima Lepri, sui monti della Laga. Vista la notevole distanza da Roma, la partenza è a notte fonda. Alle 6:00 siamo già a Guidonia dove abbiamo appuntamento con il resto della comitiva e in pochi minuti siamo pronti e partiamo alla volta di Amatrice. Il viaggio lungo la via Salaria sembra interminabile e finalmente, alle 8:30 superiamo Amatrice e ci dirigiamo verso il piccolo paesino di Sant Angelo dove inizia la stradina per Macchie Piane, punto (previsto) di partenza. Ci aspettano gli ultimi 8 Km di strada che ci porteranno a Macchie Piane, a circa 1600 metri di quota ma quando ti deve dire male … Dopo appena un paio di chilometri la neve che ricopre la strada comincia a mettere in difficolta i nostri mezzi e ci costringe a fermarci per montare le catene. Perdiamo una ventina di minuti e a operazione conclusa ripartiamo. Le auto arrancano anche perchè al centro della strada lo spessore del manto nevoso comincia a superare i trenta centimentri e gli spoiler delle auto (ma che cavolo ce li mettono a fare?) cominciano a fare da spalaneve frenando la marcia fino a che, a tre chilometri dal parcheggio ci dobbiamo fermare definitivamente. Con grande fatica giriamo le auto in direzione della discesa, le accostiamo al margine della strada e ci prepariamo. Quando siamo pronti a partire sono quasi le 10:00 e appare chiaro che il Pelone lo vedremo da lontano … Pazienza. Bisogna fare buon viso a cattivo gioco. Comunque la giornata è bellissima, il paesaggio innevato, come sempre è incantevole e lo spumante che abbiamo al seguito gode della corretta temperatura per cui, animo e si parte. Eccomi pronto insieme a Massimiliano, Agostino, Paolo, Marco e Alba Ed ecco la solita foto artistica, fatta da Alba Iniziamo procedendo lungo la strada, evitando tagli e scorciatoie, anche perchè la neve aggiunge la giusta dose di fatica alla salita. Un’altra inquadratura … d’autore. Salendo la neve invece di aumentare incredibilmente diminuisce. Strani fenomenti dovuti all’esposizione solare e al vento. e infatti, tornando in ombra la neve aumenta di nuovo. Ecco una specie di autoritratto Alle 11:00 arriviamo a Macchie Piane (e pensare che era previsto di essere qui prima delle nove). La neve non è tantissima e si cammina facilmente. Proseguiamo lungo il sentiero che conduce al tracciolino di Annibale, verso Est. Ormai l’obiettivo della giornata è cambiato. Si cammina senza una meta precisa e ci si gode la giornata bella e soleggiata, chiacchierando e scherzando. Si continua a salire senza troppe difficoltà, se non quelle causate da qualche accumulo di neve. Qui, una bella panoramica in direzione del lago di Campotosto Alle 12:00 circa, nei pressi dell’inizio del Tracciolino di Annibale, a quota 1800 metri lasciamo il sentiero e deviamo verso Nord, lungo la cresta che conduce al Pizzo di Sevo. Alla fine decidiamo di superare quota 2000 metri e di fermarci per il brindisi. Sono le 12:50 e per oggi è sufficente cosi e per farci gli auguri è sufficente. Alle 13:40, dopo un brindisi e qualche dolcetto tipico del periodo iniziamo a scendere. Sfruttando i tratti con la neve (e anche i fumi dello spumante) scendiamo rapidamente verso valle. Ecco una veduta del Gorzano e della Laghetta La discesa procede rapida e divertente e, a parte qualche sprofondamento nella neve alta, qualche caduta e una battaglia … all’ultima palla di neve arriviamo rapidamente a Macchie Piane. Alle 14:30 riprendiamo la stradina che ci porterà alle auto da Macchie piane. Alle 15:15 arriviamo alle auto. Nonostante la giornata sia cominciata male, alla fine il divertimento non è mancato. Ora non ci resta che tornare a casa dove ci aspettano quantità industriali di calorie natalizie. Autore: Marco DT Qui trovi la traccia GPS dell’escursione in formato .gpx 2011 12 27 Macchie piane (MdT)